Bioristor, startup del CNR IMEM di Parma, seconda classificata all’ultima edizione della Start Cup Emilia-Romagna con un dispositivo elettrochimico biocompatibile e flessibile per il monitoraggio in tempo reale della linfa delle piante, è presente al Padiglione Italia di Expo con un’installazione permanente fino al 26 febbraio
La tecnologia innovativa, che consente di misurare dati sulla condizione fisiologica delle piante, di calcolare l’irrigazione ottimale, rilevare tempestivamente lo stress da siccità e risparmiare fino al 40% delle riserve idriche sarà applicata alle diverse tipologie mediterranee presenti all’interno del Giardino Italia e ne misurerà lo stato di salute e il livello di irrigazione.
Articoli correlati:
A Dubai nasce un quartiere da scoprire al posto di Expo
Una città sostenibile con aree verdi, negozi, spazi coworking e mezzi di trasporto green al posto dei padiglioni di...
A Expo Dubai 23 milioni di visitatori
Cala il sipario sull'evento globale nell'Emirato. Osaka 2025 pronta a raccogliere la sfida dell'esposizione universale...
Dubai, le cifre di Expo 2020: oltre 24 milioni di visitatori
Dubai ha chiuso l’Expo 2020 con numeri significativi della voglia di ripartire dell’intera industria turistica...
Chiude Expo 2020 Dubai, il bilancio di 182 giorni di evento
24 milioni di visitatori in presenza e 200 milioni di visitatori virtuali è il bilancio di 6 mesi del primo Expo...