Economia circolare, ambiente e sostenibilità, sono state le chiavi di Casa Italia, il padiglione italiano di 3.500 metri quadrati presente all’esposizione universale allestita negli Emirati Arabi, che in questi mesi ha accolto migliaia di persone. A visitarla per noi, portando anche il proprio contributo, gli studenti di IUSVE e Radio Cube impegnati nella divulgazione e attuazione della Laudato si’
Sono volati nella Perla del Deserto, per l’incontro internazionale con le università sostenibili, 16 studenti dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) accompagnati dal direttore don Nicola Giacopini, nell’ambito della Global Goals Week. Il loro contributo ha preso forme diverse: dalla presentazione di un progetto di comunicazione social legato ai temi della sostenibilità, alla lotta all’inquinamento, fino all’ecologia integrale e alla proposta di installazioni fisiche interattive in ambito di visual green communication, rivolte ai visitatori di Expo. Accanto a IUSVE e alla RUS, anche Vatican News per raccontare il presente e il futuro di quella Casa comune che non appartiene a nessuno se non a ciascuno e che va ricostruita, mattone dopo mattone, con le tante e nuove forme di ‘cemento’ di cui il Papa parla nella sua enciclica, Laudato si’.
Articoli correlati:
Chiude Expo 2020 Dubai, il bilancio di 182 giorni di evento
24 milioni di visitatori in presenza e 200 milioni di visitatori virtuali è il bilancio di 6 mesi del primo Expo...
Bracco, il gruppo è stato tra i protagonisti dell’Expo Dubai
Glisenti: "Bracco ha contribuito sui temi fondamentali come ricerca, life science, intelligenza artificiale, imaging...
A Expo Dubai 23 milioni di visitatori
Cala il sipario. Osaka 2025 pronta a raccogliere la sfida dell'esposizione universale. Una cerimonia sotto la cupola...
Si chiude Expo 2020: un ultimo sguardo al mondo che è passato da Dubai
L'esposizione mondiale chiude il 31 marzo e tocca quota 23 milioni di visitatori. Anche noi di VareseNews siamo stati...