L’Italia a Dubai, durante e dopo l’Expo. Un emendamento al decreto legge Pnrr, a prima firma Alessandro Fusacchia, deputato (FacciamoECO), vuole dare continuità all’impegno italiano per l’Esposizione universale. Ne parliamo con lo stesso deputato, subito dopo l’approvazione del provvedimento
“La Camera ha approvato oggi il decreto legge PNRR. Dentro c’è anche un suo emendamento sull’Expo di Dubai. In cosa consiste?”
“L’Esposizione universale di Dubai finisce il 31 marzo e ho pensato che fosse importante lasciare un’eredità della nostra partecipazione come Italia. L’emendamento approvato, a mia prima firma ma trasversale politicamente – tant’è che è stato sottoscritto anche da altri colleghi, da Gianluca Vacca del M5S con cui abbiamo lavorato per seguirne l’iter e assicurarci l’approvazione, fino a Valentina Aprea, Gabriele Toccafondi e la stessa presidente di Commissione Vittoria Casa – prevede lo sviluppo di tre progetti importanti di alta formazione e ricerca che dovranno essere avviati dopo la fine di Expo. L’emendamento stanzia 8 milioni di euro per il periodo 2022-2026, ma sarà importante attivare anche più partenariati pubblico-privati con cui mobilitare ulteriori risorse”.
Articoli correlati:
Chiude Expo 2020 Dubai, il bilancio di 182 giorni di evento
24 milioni di visitatori in presenza e 200 milioni di visitatori virtuali è il bilancio di 6 mesi del primo Expo...
Bracco, il gruppo è stato tra i protagonisti dell’Expo Dubai
Glisenti: "Bracco ha contribuito sui temi fondamentali come ricerca, life science, intelligenza artificiale, imaging...
A Expo Dubai 23 milioni di visitatori
Cala il sipario. Osaka 2025 pronta a raccogliere la sfida dell'esposizione universale. Una cerimonia sotto la cupola...
Si chiude Expo 2020: un ultimo sguardo al mondo che è passato da Dubai
L'esposizione mondiale chiude il 31 marzo e tocca quota 23 milioni di visitatori. Anche noi di VareseNews siamo stati...