Mancano ormai pochi giorni dall’inaugurazione ufficiale di Expo Dubai, un evento atteso dalla portata simbolica che punta riunire la comunità internazionale non solo sul piano del business.
Posticipato di un anno a causa della pandemia, con oltre 200 Paesi partecipanti, si tratterà della prima manifestazione in presenza dal richiamo globale (Olimpiadi di Tokyo a parte poiché svoltesi a porte chiuse), attesi più di 20 milioni di visitatori, malgrado lo spettro delle varianti. Un evento catalizzatore di affari, di turismo e curiosità, anche in virtù della grandezza della macchina organizzativa su cui lo sceicco, in perfetto stile emiratino, non ha badato a spese. Gli Emirati Arabi Uniti hanno una storia recente di importanti relazioni commerciali, evidenziate dal valore delle importazioni in costante aumento: secondo il Fondo Monetario Europeo, nel 2019 il Paese ha importato merci per circa 257 miliardi di euro, con un tasso di variazione positivo pari al 24%. Un Paese in crescita dagli obiettivi ambiziosi, con un governo più che determinato a rendere Dubai centro d’affari nevralgico per tutto il Medio Oriente, un hub regionale imprescindibile per le aziende che desiderano proiettarsi non solo sui mercati locali, ma anche su quelli dell’Africa orientale e dell’Asia meridionale.
Articoli correlati:
Chiude Expo 2020 Dubai, il bilancio di 182 giorni di evento
24 milioni di visitatori in presenza e 200 milioni di visitatori virtuali è il bilancio di 6 mesi del primo Expo...
Bracco, il gruppo è stato tra i protagonisti dell’Expo Dubai
Glisenti: "Bracco ha contribuito sui temi fondamentali come ricerca, life science, intelligenza artificiale, imaging...
A Expo Dubai 23 milioni di visitatori
Cala il sipario. Osaka 2025 pronta a raccogliere la sfida dell'esposizione universale. Una cerimonia sotto la cupola...
Si chiude Expo 2020: un ultimo sguardo al mondo che è passato da Dubai
L'esposizione mondiale chiude il 31 marzo e tocca quota 23 milioni di visitatori. Anche noi di VareseNews siamo stati...