La copia, stampata in 3D a grandezza naturale, del David di Michelangelo convive a poca distanza con il bioreattore che produce energia dalle alghe.
I muretti a secco, patrimonio Unesco, ricostruiti da un gruppo di artigiani di Filicudi, coesistono con la trivella robotica per scavare fino a 2 metri di profondità su Marte, dove sarà mandata nel 2022 e con l’orologio spaziale atomico che sbaglia un secondo ogni 3 milioni di anni e aiuterà a sostituire il Gps Usa con il sistema di geolocalizzazione europeo, grazie al progetto Galileo. Memoria e innovazione, storia e tecnologia, tradizione e sperimentazione: nasce da questa sfida il Padiglione Italia all’Expo Dubai 2020, inaugurata con un anno di ritardo a causa della pandemia e in corso fino al 31 marzo, sotto il claim «la Bellezza unisce le persone».
Articoli correlati:
Chiude Expo 2020 Dubai, il bilancio di 182 giorni di evento
24 milioni di visitatori in presenza e 200 milioni di visitatori virtuali è il bilancio di 6 mesi del primo Expo...
Bracco, il gruppo è stato tra i protagonisti dell’Expo Dubai
Glisenti: "Bracco ha contribuito sui temi fondamentali come ricerca, life science, intelligenza artificiale, imaging...
A Expo Dubai 23 milioni di visitatori
Cala il sipario. Osaka 2025 pronta a raccogliere la sfida dell'esposizione universale. Una cerimonia sotto la cupola...
Si chiude Expo 2020: un ultimo sguardo al mondo che è passato da Dubai
L'esposizione mondiale chiude il 31 marzo e tocca quota 23 milioni di visitatori. Anche noi di VareseNews siamo stati...