Sostenibile e versatile, l’innovativo tessuto della marchigiana i-Mesh è stato utilizzato negli Emirati Arabi per coprire strutture per oltre 53mila metri quadrati
All’Expo 2020 di Dubai non si arriva per caso, neanche se sei un materiale di nuova generazione e hai come compito semplicemente quello di proteggere dal sole i lunghi camminamenti di un’Esposizione Universale. Il tessuto dell’azienda italiana con sede a Numana (provincia di Ancona) i-Mesh, ha tutte le caratteristiche per fare la differenza anche nel settore dei materiali, soprattutto quei tessuti ai quali sono richieste particolari caratteristiche. La promenade di Dubai ha avuto in questo modo uno schermo inedito tra terra e cielo, lungo 2,7 km di coperture retrattili per 53.500 mq di leggerezza e tecnologia e lo avrà fino al prossimo marzo, mese di chiusura dell’Esposizione Universale.
Articoli correlati:
Chiude Expo 2020 Dubai, il bilancio di 182 giorni di evento
24 milioni di visitatori in presenza e 200 milioni di visitatori virtuali è il bilancio di 6 mesi del primo Expo...
Bracco, il gruppo è stato tra i protagonisti dell’Expo Dubai
Glisenti: "Bracco ha contribuito sui temi fondamentali come ricerca, life science, intelligenza artificiale, imaging...
A Expo Dubai 23 milioni di visitatori
Cala il sipario. Osaka 2025 pronta a raccogliere la sfida dell'esposizione universale. Una cerimonia sotto la cupola...
Si chiude Expo 2020: un ultimo sguardo al mondo che è passato da Dubai
L'esposizione mondiale chiude il 31 marzo e tocca quota 23 milioni di visitatori. Anche noi di VareseNews siamo stati...